GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Lo splendore dei legni per Giovanni Cutolo

  • Ottobre 10, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Il giovane musicista assassinato Giovanni Cutolo è stato omaggiato dell’esecuzione di una sua trascrizione di un corale di Bach e dal Samnium Clarinet Choir di Gaetano Falzarano nel III appuntamento de’ l’Arte per la Giustizia. In mostra le fotografie dei ragazzi del Liceo Sabatini-Menna

di OLGA CHIEFFI

“Tutto è un sogno, un sogno scoperto” scrive Franz Kafka nei suoi “Sogni”, giovani visioni, quelle che hanno dato il titolo alla mostra e al concerto del III appuntamento de’ “L’arte per la Giustizia” una rassegna firmata da Imma Battista, promossa ed organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci”, presso gli spazi del Museo Diocesano di Salerno. Una serata in ricordo di Giovanni Cutolo, i cui bei sogni di ragazzo, la visione del futuro, la sua sospesa lucidità galleggiava, nella notte del 31 agosto, su di un oceano opaco attraverso cui, lui solo e, oggi, noi con lui, ha visto “paurosamente limpidi”, e ci affidiamo ancora alla scrittura di Kafka, i mostri della profondità, i loro movimenti, i loro delitti, quelle strette impure. Sogni infrantisi sul fondo nero di una strada anche quelli del percussionista Antonio Senatore, due morti, che non saranno mai assenze, le quali ci porteranno nell’ “alto sogno”, al di là del sogno stesso, nel segno puro dei due ragazzi.

Fotografare è sognare e ricordare, grazie alla tecnica e ad uno strumento moderno che permette di entrare anche nella buia tana dell’indicibile. Realtà e memoria collimano perché l’evento reale si orna dell’immagine stessa: cioè viene ammesso tramite l’intuizione del filtro mediatore dell’occhio, che vede nell’immagine uno spazio popolato di ricordi e di rappresentazioni. La visione ha assunto, così, la forma compositiva del ciclo dell’oltrepassare e straripare dalla stampa o dalla raccolta di Polaroid o nella serie di diapositive, nella loro successione, rendendosi “racconto”. Non illustrazione o interpretazione, non descrizione. La riproduzione artistica non è altro che un’altra faccia dell’esistente, una dimensione della vita, una sequenza fatta di magia e tensione. I ragazzi del Sabatini-Menna, del corso di fotografia, hanno ricercato l’alterità del tangibile la sua facciata altra, lo hanno fatto arrestando l’esatto momento in cui il soggetto sferra un segnale particolare, catturandone il senso. Una sintassi, la loro, che guidati da Nicola Guarini e coordinati da Ester Andreola, sotto l’egida di Renata Florimonte, dirigente dell’istituto, hanno inteso cogliere, nelle cose e attraverso le cose, fermando quello sguardo magico che esse sembrano lanciare, nell’atto di darsi all’occhio dell’artista: è il volere afferrare quell’esatto momento nel quale l’oggetto lancia una sorta di sguardo dionisiaco, con cui crea e costituisce lo spazio dei significati, consentendo la cattura del senso, nella propria realtà, visione di un’anima mundi, dove natura e corpo trapassano l’uno nell’altro. Al vernissage è seguito, un intendo incontro sul tema dei minori, con Patrizia Imperato, P.R. del tribunale per i Minorenni di Salerno, Elisabetta Barone, dirigente scolastico del Liceo Alfano I e Gaetano Russo direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti. Protagonisti del concerto sono state le ance dei clarinetti del Samnium Clarinet Choir con Antonio Santaniello al piccolo mib, Iolanda Lucci, Aniello Sansone, Antonio Di Costanzo, Francesco Liguori, clarinetti primi, Vincenza Fiorillo, Maria Apuzzo, Sabrina Mercurio, Francesco Calvano, clarinetti secondi, M° Giammarco Casani, Graziano Villani, Benito Pio Albano, Leandro Fanelli, clarinetti terzi, Lidia Bencivenga, Alberto De Vivo, Paolo Sabatino, Michele Pisciotta, clarinetti quarti, Alessio Mecarolo al corno di bassetto, Gaetano Apicella e Manuel Magurno al clarinetto basso. Ospiti di assoluto valore e futuro il tredicenne oboista Salvatore Ruggiero e i clarinettisti Damiano D’Angelo e Leandro Fanelli, per la direzione di Gaetano Falzarano. Serata inaugurata dall’esecuzione di una trascrizione dello stesso GiovanBattista Cutolo, ammiratore di Johann Sebastian Bach di un suo corale “Nun komm, der Heiden Heiland”, per quartetto di fiati, affidato  all’oboe di Pietro Avallone, al clarinetto di Francesco Liguori, al corno di Lorenzo Napoli e al fagotto di Fabio Marone, una pagina la cui melodia con l’ aggiunta di ornamenti e intere frasi melodiche (si potrebbe parlare, con termine tecnico, di tropature), hanno donato alla composizione un carattere fortemente espressivo. Quindi, il tredicenne oboista Salvatore Ruggiero, ha proposto dal Concerto in la minore Rv.461 di Antonio Vivaldi i primi due movimenti, l’energico Allegro non molto, con il suo flusso costante di terzine di semicrome e il breve e sognante Larghetto, tutto trilli e sincopi. Un Vivaldi brillante, ma allo stesso tempo intriso di piacevolezza e regolarità di fondo su cui sono riuscite a stagliarsi tante diverse immagini e occasioni di sorpresa, come certe linee melodiche pronunciate sillaba per sillaba, con accoramento e languore , come nel sempre troppo poco conosciuto teatro vivaldiano. Quindi è toccato a Damiano D’Angelo andare al di là della pagina scritta del Concertino op.26, in Do min/MiBemolle maggiore composto da Carl Maria von Weber. I legni, gli “strumentini”, inseguono da sempre il bel suono, è lì la caratteristica della nostra scuola, che deriva diretta dal melodramma, insieme ai virtuosismi tecnici del belcanto all’italiana. In Weber ha colpito la nettezza, talora tagliente dell’articolazione che non ha mai lasciato spazio a morbidi aloni o a ripensamenti tardoromantici, grazie anche alla lettura del Maestro Gaetano Falzarano, il cui risultato espressivo, soprattutto per ciò che ha riguardato il fraseggio e l’impasto del coro di clarinetti, che ha sostenuto tutti i solisti, è stato di una forza inusitata, anche dovuta all’onda emozionale che ha attraversato un po’ tutti. Accattivanti gli arrangiamenti di Walter Farina, del quale è stato proposto FantaVerdi, prima di cedere la ribalta a Leandro Fanelli per Ständchen, Serenata, di Franz Schubert, la quarta composizione della raccolta Schwanengesang, eseguita con grazia, sentimento e gestualità teatrale. Ancora il I dei trenta capricci che Ernesto Cavallini, il Paganini del clarinetto, opera didattica e da concerto, ripensata da Walter Farina e interpretata dalla formazione con rara consapevolezza, e dal suo primo clarinetto. Finale con una Fantasia dalle opere di Giacomo Puccini, da Bohème a Turandot, bissata dopo lo scroscio di applausi del folto pubblico presente nella corte del museo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce

  • Olga Chieffi
  • Aprile 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Musica per il Giubileo della Speranza

  • Olga Chieffi
  • Aprile 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Quel “Signor fagotto” di Pietro Amato

  • Olga Chieffi
  • Aprile 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

I segreti delle ance del Martucci

  • Olga Chieffi
  • Aprile 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Tra gli “incanti” galanti dei legni

  • Olga Chieffi
  • Marzo 25, 2025
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti

La “primavera” musicale del Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

  • Olga Chieffi
  • Marzo 25, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Il dialogo degli “strumentini”

  • Olga Chieffi
  • Marzo 21, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Dalla parte del cavallo: Die Walküre
    • Aprile 20, 2025
  • 2
    La padronanza retorica di Jacopo Sipari
    • Aprile 18, 2025
  • 3
    Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce
    • Aprile 12, 2025
  • 4
    Musica per il Giubileo della Speranza
    • Aprile 12, 2025
  • 5
    Quel “Signor fagotto” di Pietro Amato
    • Aprile 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • I segreti delle ance del Martucci
    • Aprile 3, 2025
  •   Jacopo Sipari e la ricerca della spiritualità in Nabucco
    • Aprile 3, 2025
  • Tra gli “incanti” galanti dei legni
    • Marzo 25, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (225)
  • Opera (61)
  • Sinestesie (58)
  • Teatro (49)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok