GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

“Ho visto un bufalo tra le vigne e lui ha visto me”

  • Gennaio 19, 2023
  • Alfonso Mauro
Total
0
Shares
0
0
0
Due i vini a marchio Azienda Agricola San Salvatore 1988 premiati al Salone dei Vini Guida Bio: IGP Paestum Aglianico “Omaggio a Gillo Dorfles” 2017 e IGP Paestum Fiano “Pian di Stio” vinificato in biologico. Abbiamo incontrato il patron Giuseppe Pagano alla vigilia della consegna dell’ambito premio.

di ALFONSO MAURO

“Ho visto un bufalo tra le vigne e lui ha visto me” — il Cilento del mito (ri)fondativo contemporaneo, Cadmo come Giuseppe Pagano, in un identitario ritorno alle terre dell’azienda dall’anima etica nel cuore pestàno. Fondamentale l’orgoglio del lavoro ma anche la narrazione, il rebranding della bellezza del Cilento nel mondo, magari in collaborazione con il celeberrimo Dorfles, asceso veramente al mito. Due i vini a marchio Azienda Agricola San Salvatore 1988 premiati al Salone dei Vini Guida Bio: IGP Paestum Aglianico “Omaggio a Gillo Dorfles” 2017 (appunto), e IGP Paestum Fiano “Pian di Stio” vinificato in biologico. 75 ettari di cui 15 vitati sono in area del Parco Nazionale del Cilento; espansi altri 25, di cui 15 vitati. Un’area ricompresa tra i comuni di Stio, Paestum e Giungano. Oltre 15 etichette, olio d’oliva, pasta liquori confetture, il design e il segno, la sostenibilità quale vocazione per una delle zone con più prospettive di crescita nel centro-sud, cui dare l’esempio di chi ama e resta — e magari convince chi è andato a tornare. Abbiamo raggiunto il patron Giuseppe Pagano, nella sua Paestum, alla vigilia della consegna delle ambite foglie sabato mattina a Palazzo Sant’Agostino.

 
Quale fondazione, e quali i punti di forza che hanno enormemente lanciato la vostra realtà, massima negli ultimi anni?
“Una nuova visione di Cilento attraverso la conduzione con integrità di una grande azienda agricola. L’idea nel 2003, il progetto ha mosso i passi nell’ottobre 2004. Le bonifiche e il tempo necessario per un’opera di qualità. Impianto nel 2007 e imbottigliamento nel 2011. Due punti di forza: aver scelto senza mezzi termini il biologico, il rispetto dell’ambiente e dell’uomo; e l’ecosostenibilità, con l’impianto a biogas da reflui dell’azienda biotecnica e sfalci di potatura, e tre impianti fotovoltaici: produzione d’energia verde fino al doppio di quella consumata”.

 
Tra le parole-chiave della vostra comunicazione: futuro. Dove andare?
“Non dobbiamo andare nel consumo, nel sopr-uso; questo il senso dell’altra parola-chiave “rallentare”. Non si può più pensare di fare qualcosa oggi senza che questa sia ideata per durare almeno vent’anni. Magari i mezzi del fare mutano, ma la strada non deve avere una fine e un fine se non nei giovani e nella sostenibilità. E ciò non solo per il comparto vitivinicolo ma come forma mentis vera e propria”.

 
Il branding è cifra caratterizzante della vostra azione; quale rapporto tra prodotto e sua rappresentazione?
“Il rapporto, il fulcro è nella terra che produce bellezza e bontà, e a questo livello il buono e il bello non possono essere due cose distinte. Ciò che si fa non può prescindere dal dove e come si fa, dall’intelligenza che deve coniugarsi col bene: da qui scaturisce occupazione e turismo, la crescita corale. Un prodotto deve sia avere sia dire ciò”.

 
Una interessante kalokagathìa… Qualche dichiarazione, infine, circa il premio conseguito dai vini?
“Intanto la gioia per il vino-omaggio al grande maestro e amico Gillo Dorfles, cui molto dobbiamo per l’incontro tra vino e arte… Ma entrambi sono vini di punta; ed è importante conseguano premi affinché il grande pubblico li conosca meglio nella loro narrazione del sapere distribuito, peculiarità organolettiche e produttive, nei loro territori dove il tempo rallenta e la vita ha un sapore diverso — ma al contempo luoghi dove ritornare grazie a un concerto di nuove energie, un nuovo tipo di modernità”.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Alfonso Mauro

Alfonso Mauro (1989) ha studiato Storia e Filosofia all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Lavora come interprete e traduttore nel turismo, presso l'azienda vitivinicola Le Vigne di Raito; ed è condirettore artistico della rassegna culturale vietrese "La Congrega Letteraria". Le Belle Lettere, e la Musica classica e lirica sono la sua passione.

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Dalla parte del cavallo: Die Walküre
    • Aprile 20, 2025
  • 2
    La padronanza retorica di Jacopo Sipari
    • Aprile 18, 2025
  • 3
    Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce
    • Aprile 12, 2025
  • 4
    Musica per il Giubileo della Speranza
    • Aprile 12, 2025
  • 5
    Quel “Signor fagotto” di Pietro Amato
    • Aprile 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • I segreti delle ance del Martucci
    • Aprile 3, 2025
  •   Jacopo Sipari e la ricerca della spiritualità in Nabucco
    • Aprile 3, 2025
  • Tra gli “incanti” galanti dei legni
    • Marzo 25, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (225)
  • Opera (61)
  • Sinestesie (58)
  • Teatro (49)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok